I verdetti del weekend in Europa: promossi Kiel e St Pauli, retrocedono Burnley e Granada

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

I verdetti del weekend in Europa: promossi Kiel e St Pauli, retrocedono Burnley e Granada

La delusione di Sander Berge del Burnley
La delusione di Sander Berge del BurnleyGLYN KIRK - AFP
I grandi campionati europei stanno per finire ed è tempo di prime ufficialità.

Quello appena trascorso è stato un weekend europeo ricco di verdetti definitivi, come è normale visto il periodo dell'anno.

Manca infatti pochissimo alla fine dei campionati, sia quelli a 18 che quelli a 20 squadre.

Premier League 

Il turno appena disputato, il numero 36, ha sancito la retrocessione del Burnley e quella ufficiosa del Luton Town, due neopromosse che tornano rapidamente in Championship insieme allo Sheffield United.

I Clarets sono usciti sconfitti dal match in trasferta contro il Tottenham mentre gli Hatters da quello contro il West Ham: per salvarsi devono vincere l'ultima, sperare in una sconfitta del Nottingham Forest e recuperare 12 gol di differenza reti.

Ecco perché a fine gara giocatori e staff, applauditi dai propri tifosi, hanno già preso consapevolezza che non c'è più nulla da fare.

La parte bassa della classifica
La parte bassa della classificaFlashscore

La situazione che si è verificata quest'anno è sicuramente storica: è dal 1997-98 che tutte e tre le squadre promosse sono state retrocesse.

In quella stagione Crystal Palace, Barnsley e Bolton sono sì scese di categoria, ma hanno totalizzato 108 punti.

In questa invece, Burnley, Luton e Sheffield United hanno raccolto appena 66 punti, 17 dei quali contro l'altra squadra, superando il precedente record negativo di tre club promossi.

Solo le penalizzazioni per l'Everton e il modesto rendimento del Nottingham Forest hanno tenuto viva la lotta per la retrocessione negli ultimi mesi, visto che per la prima volta tutti e tre i club retrocessi non sono riusciti a raggiungere i 30 punti.

L'enorme gap tra Championship e Premier League

Il coach del Burnley ha provato a spiegare i perché di questo flop: "Ai vertici della Championship un club ha costi che vanno dai 30 ai 50 milioni di sterline all'anno. Uno di bassa classifica in Premier League costa tra i 150 e i 160 milioni di sterline all'anno. C'è una differenza enorme in tutto".

Le tre retrocesse non solo beneficeranno di oltre 100 milioni di sterline di proventi radiotelevisivi a partire da questa stagione, ma otterranno il paracadute per i prossimi tre anni se non riuscirà a raggiungere nuovamente la promozione.

In attesa di conoscere la vincente dei play-off, verranno rimpiazzate da Leicester e Ipswich Town.

Il piazzamento delle Foxes, oltre a quello di Southampton e Leeds (le retrocesse dello scorso anno sono tutte finite nelle prime quattro in Championship), dovrebbe quantomeno consolare Burnley, Luton e Sheffield United.

LaLiga

Sono finite le speranze, seppur flebili, del Granada: la squadra andalusa è scesa in Segunda Division ancor prima di scendere in campo contro il Real Madrid (in un match finito 0-4 per i campioni di Spagna), ma a causa del successo del Maiorca sul Las Palmas.

A tre giornate dal termine è ancora in ballo l'ultimo posto: il Cadice (29), ancora vivo dopo il successo contro il Getafe, dovrà tentare l'impresa di recuperare punti a Celta Vigo (34), Rayo Vallecano e Maiorca (35) e Las Palmas (37).

La vittoria del Maiorca ha condannato il Granada
La vittoria del Maiorca ha condannato il GranadaStats Perform

Bundesliga

Il successo del Colonia sull'Union Berlin (da 0-2 a 3-2) e la vittoria del Mainz sul Borussia Dortmund hanno terribilmente complicato le cose per i berlinesi, che rischiano addirittura la retrocessione diretta nell'ultimo turno di campionato.

La squadra che dovesse finire terzultima sfiderà il Dusseldorf nello spareggio interregionale, visto che sono già state decise le due promosse dalla Zweite Liga: Holstein Kiel (per la prima volta) e St. Pauli.

Anche per quest'anno niente da fare per l'Amburgo.

La classifica in Bundesliga
La classifica in BundesligaFlashscore

Ligue 1

Il turno che ha confermato il piazzamento al secondo posto del Monaco, è anche servito in chiave salvezza.

A una giornata dal termine il Le Havre può considerarsi di fatto salvo, mentre Metz (sconfitto all'ultimo dai rivali dello Strasburgo) e Lorient si giocheranno il terzultimo e il penultimo posto, con il Clermont invece già spacciato.

Chi eviterà la retrocessione se la vedrà contro Angers o più probabilmente Saint Etienne nello spareggio con la terza di Ligue 2.

Già promosso l'Auxerre.

La classifica di Ligue 1
La classifica di Ligue 1Flashscore